ISTITUTO SUPERIORE DI FINANZA E DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Unitelematica

CONFERIMENTO LAUREE HONORIS CAUSA E DIPLOMI DI MERITO

Città del Vaticano, 5 luglio 2025

Presso la Sala Giovanni Paolo II dell’Istituto Suore Maria Bambina in Vaticano, si è tenuta la solenne cerimonia di Conferimento Lauree, Premi Internazionali alla Carriera e Diplomi di Merito dell’Unitelematica ISFOA.

Dopo l’accesso della delegazione accreditata in Vaticano, attraverso Porta Sant'Anna, alle 9:30 presso la Chiesa Sant'Anna dei Palafranieri Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Reverendissimo Mons. Giulio Cerchietti - Officiale Congregazione per i Vescovi Santa Sede e Responsabile dell'Ufficio Internazionale degli Ordinariati Militari.
Al termine della S. Messa Pellegrinaggio Giubilare alla Porta Santa Basilica Papale di S.Pietro.

Alle ore 17,00 si svolge l’ingresso del Senato Accademico presieduto dal Pro Rettore Vicario Generale Prof. Dott. Vincenzo Mallamaci.

Oltre al saluto del Pro Rettore a nome del Senato Accademico, sono intervenuti Il Cardinale Bernardin Gautin, Sua Eminenza Reverendissima Signor Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale Emerito di Sua Santità per la Santa Sede ed Arciprete della Basilica di San Pietro. Hanno presenziato anche il Prof. Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia Città del Vaticano e S.E. Reverendissima Mons. Salvatore Giuliano Sotir, Arcivescovo Metropolitana Chiesa Ortodossa per il Lazio.

Prima della seduta per la discussione delle relative Tesi di Laurea, il Senato Accademico dell’Università ha conferito Lauree Honoris Causa a diverse personalità e, per il tramite del Prof. Giuseppe Santoro, Accademico e Preside della Facoltà di Scienze Sportive della Unitlematica ISFOA, sono stati insigniti di Laurea Honoris Causa il Prof. Antonio Di Mezza (in PSICOLOGIA SOCIALE) ed il Prof. Raffaele Di Lecce (in MANAGEMENT E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE), quindi, è stato conferito un Diploma di Merito al Dott. Raffaele Zito (in PROJECT MANAGEMENT E FINANZIAMENTI PUBBLICI, ECONOMIA CIRCOLARE, ECOLOGIA INTEGRALE).

Tre riconoscimenti importanti, a testimonianza dell'impegno che celebra il valore del lavoro svolto per la CNUPI, non solo finalizzati a valorizzare il contributo individuale, ma che fungeranno anche da stimolo per continuare ad operare con impegno e passione sia in termini di competenze che di dedizione. 

Al termine dell’evento si è anche discussa una possibile collaborazione della CNUPI con l’Unitelematica ISFOA che ha delegato il Prof. Santoro, loro Accademico, oltre che nostro Consigliere, a preparare un protocollo per un eventuale Patto di Integrazione Didattica tra le due realtà.

CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DELLA SCUOLA 2021/2022

LEGISLAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE: TUTELA DELLA SALUTE

Edizione ID.109299 Iscrizioni dal 08-07-2022 al 10-10-2022 Svolgimento dal 17-10-2022 al 31-10-2022  

INTERNAZIONALIZZARE LA SCUOLA 2021/2022

(Iniziativa formativa ID.74469) Edizione ID.109146 Iscrizioni dal 29-06-2022 al 15-09-2022 Svolgimento dal 04-10-2022 al 20-10-2022   corsi di formazione sofia (1)

La CNUPI è una Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, ha personalità giuridica,  riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, cfr. GU 203 del 30.8.91. Iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca, cod. 4179OYCU .

Ente di Formazione  qualificato  per il personale della scuola,  accreditato al M.I.U.R.  ai sensi del D.M. 177/2000 e dalla Direttiva Ministeriale  n. 170/2016.

In base al vigente regolamento si ricorda che il sito web www.cnupi.it è considerato come albo pretorio per le comunicazioni e le convocazioni ufficiali.

Le certificazioni, attestati, afferenti le attività formative, corsi, seminari, convegni, conferenze, che investono direttamente la CNUPI, in quanto Ente Accreditato al MIUR devono essere rilasciate esclusivamente dal presidente e/o dal segretario generale della CNUPI, pena il mancato riconoscimento delle attività formative svolte.
Inoltre le attività formative che non afferiscono la Direttiva Ministeriale 170/2016, le proposte formative, i corsi gestiti autonomamente dalle Università Popolari, per ottenere il riconoscimento anche da parte della CNUPI, le Università Popolari devono fare esplicita richiesta alla CNUPI, inviando prima il progetto formativo, corso, che andrà esaminato dall’Ufficio di presidenza per l’eventuale approvazione. Tutto ciò a tutela della CNUPI, della Università Popolare proponente l’attività formativa e delle singole Università associate. Se non saranno rispettate le procedure di cui sopra , la CNUPI interverrà, legalmente e nelle sedi opportune a tutela anche delle singole Università Popolari associate.